Area riservata
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
    • Le nostre convenzioni
    • Bollettini meteo
    • Ti accompagno in Banca
  • Osservatorio
    • Dall'Europa
    • BURC
    • Newsletter ANCE Caserta
    • Gare
    • Tabelle manodopera
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Regolamento ANCE Caserta
    • Sistema ANCE
    • Gruppo Giovani
  • Link
  • Contatti

Mercato privato

Le nuove misure per l’edilizia privata e l’ambiente

Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri dello scorso 28 maggio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 31 maggio 2021 il Decreto Legge n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni), recante “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” .

Il provvedimento, in vigore da oggi 1 giugno, introduce importanti semplificazioni per l’applicazione del “Super-bonus”, per la conclusione dei procedimenti amministrativi in genere, nonché in materia di VIA e VAS e bonifiche.

Di seguito delle prime indicazioni sulle disposizioni del decreto legge di maggiore interesse per l’edilizia privata e l’ambiente.

Superbonus – stato legittimo degli edifici

Nell’ambito del Superbonus si segnala la norma contenuta nel Decreto legge che interviene positivamente sul tema delle verifiche di conformità urbanistica ed edilizia che, come è noto, ha rappresentato il maggior ostacolo nell’esecuzione di tali interventi (art. 33). Gli interventi agevolabili con il Superbonus, ad esclusione unicamente di quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione degli edifici, sono ora qualificati come manutenzione straordinaria e potranno essere realizzati  tramite una Comunicazione d’inizio lavori asseverata (CILA).  Nella CILA non è obbligatorio attestare lo stato legittimo ed eseguire le verifiche di conformità sia per gli edifici unifamiliari che per i condomìni ma sarà sufficiente indicare gli estremi del titolo iniziale che ha permesso la costruzione dell’edificio o che ha legittimato lo stesso (es. sanatoria, condono) e, in caso di un’immobile realizzato prima del 1967, una dichiarazione che attesta che è stato completato entro tale data. La presenza di eventuali difformità sull’immobile non è più di ostacolo per l’accesso all’agevolazione fiscale e non ne comporta la decadenza  che opera solo nei casi tassativamente indicati dall’articolo 33 del decreto (es. mancata presentazione CILA, mancata indicazione degli  estremi del titolo edilizio o dichiarazione che l’immobile è ante 1967, opere diverse da quelle indicate dalla CILA, asseverazioni dei tecnici non veritiere). Resta comunque impregiudicata la legittimità dell'immobile e cioè la presentazione della CILA non comporta nessun tipo di sanatoria per le eventuali difformità pregresse presenti nell’edificio.

Procedure ambientali e bonifiche

Per quanto riguarda le procedure ambientali, viene creata una corsia preferenziale con una Commissione ad hoc per accelerare e semplificare la valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti che rientrano nel PNRR, nonché per quelli attuativi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) (art. 17).

Nella logica di facilitare la realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono previste apposite semplificazioni anche per il procedimento di bonifica, a tale interventi infatti è possibile applicare la procedura semplificata di cui all’art. 242 ter del D.Lgs. 152/2006 (art. 37).

Viene, inoltre, inserita nel procedimento ordinario per la bonifica dei siti contaminati (art. 242 D.Lgs. 152/2006) la possibilità di procedere con le cd. bonifiche a stralcio, qualora gli obiettivi individuati per il suolo, sottosuolo e materiali di riporto siano raggiunti anticipatamente rispetto a quelli previsti per la falda. Tale previsione era prima riservata esclusivamente alle bonifiche relative ai Siti di interesse nazionale.

Procedure amministrative

Dal contenuto positivo anche le disposizioni previste nell’ambito dei procedimenti amministrativi in quanto finalizzate a restituire maggiore certezza (art. 61 , 62, 63 del Decreto). Tra queste: il rafforzamento dei poteri sostitutivi per la conclusione dei procedimenti con la previsione anche di un’unità organizzativa e l’esercizio d’ufficio (in precedenza solo su richiesta dell’interessato) del potere sostitutivo; l’attestazione della formazione del silenzio su richiesta dell’interessato e, se entro 10 giorni l’amministrazione non risponde, la possibilità di sostituire l’attestazione con una dichiarazione da parte del privato; riduzione da 18 mesi a 12 mesi del temine del potere di annullamento degli atti da parte della pubblica amministrazione. Prorogata, infine, al 30 giugno 2023 la conferenza di servizi accelerata prevista dall’articolo 13 del DL 76/2020 (art. 51, comma 1 lettera g).

In allegato il Decreto legge n. 77/2021 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.

 

(Fonte: ance.it)

 

 

Tweet

  • Indietro
  • Avanti

Cerca

Articoli recenti

  • Ispettorato Nazionale del lavoro:
  • Prezzario Regione Campania Anno 2025
  • Decreto End of Waste: nuove norme per il recupero di rifiuti inerti
  • Decreto infrastrutture e investimenti strategici: le misure d'interesse per il settore
Ance Caserta
Via Roma 17 Caserta, 81100
Tel: 0823325422 - Fax: 0823326337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • ANCE nazionale
  • ANCE Campania
  • Unione Industriali
  • [Altri link]
  • Informativa privacy
  • Cookie policy

  • Facebook
  • separa
  • Instagram

sito realizzato da Adv Sinopia ©2025 - info@advsinopia.it
Mercato privato
  • Home
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
  • Osservatorio
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
  • Link
  • Contatti