Area riservata
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
    • Le nostre convenzioni
    • Bollettini meteo
    • Ti accompagno in Banca
  • Osservatorio
    • Dall'Europa
    • BURC
    • Newsletter ANCE Caserta
    • Gare
    • Tabelle manodopera
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Regolamento ANCE Caserta
    • Sistema ANCE
    • Gruppo Giovani
  • Link
  • Contatti

Mercato privato

Tutti i casi in cui si applica il silenzio assenso

Permesso di costruire, quando c’è silenzio assenso

L’art. 20 del Dpr 380/2001 nel disciplinare il procedimento di rilascio del permesso di costruire, prevede che “decorso il termine per l’adozione del provvedimento ove il dirigente o il responsabile dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli relativi all'assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali, per i quali si applicano le disposizioni di cui agli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.”

Si tratta di un caso di “silenzio significativo”, in cui l’inerzia della pubblica amministrazione ha valore di accoglimento dell’istanza del privato di rilascio del permesso di costruire, che non trova applicazione nelle ipotesi di interventi su immobili od aree soggette a vincolo idrogeologico, ambientale, paesaggistico o culturale.

Con il DL 76/2020, convertito dalla Legge 120/2020, è stata aggiunta la possibilità, su richiesta del soggetto interessato, di ottenere dallo Sportello unico per l'edilizia il rilascio di un'attestazione dell’avvenuta formazione del silenzio assenso sull’istanza di permesso di costruire entro 15 giorni dalla richiesta dell’interessato. La norma specifica le circostanze a cui è subordinata la formazione del silenzio assenso e cioè:

  • decorso dei termini del procedimento;
  • assenza di  richieste di integrazioni documentali o istruttorie rimaste inevase;
  • non presenza di un provvedimento di diniego.

Con l’obiettivo di fornire maggiori indicazioni applicative, l’ANCE fa il punto con un apposito focus sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di formazione del silenzio assenso nell’ambito del rilascio del permesso di costruire.

Clicca qui per visualizzare il FOCUS  Ance “Il silenzio assenso nel permesso di costruire”

 

(Fonte: ance.it)

 

 

Tweet
  • Top news

  • Indietro
  • Avanti

Cerca

Articoli recenti

  • Ispettorato Nazionale del lavoro:
  • Prezzario Regione Campania Anno 2025
  • Decreto End of Waste: nuove norme per il recupero di rifiuti inerti
  • Decreto infrastrutture e investimenti strategici: le misure d'interesse per il settore
Ance Caserta
Via Roma 17 Caserta, 81100
Tel: 0823325422 - Fax: 0823326337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • ANCE nazionale
  • ANCE Campania
  • Unione Industriali
  • [Altri link]
  • Informativa privacy
  • Cookie policy

  • Facebook
  • separa
  • Instagram

sito realizzato da Adv Sinopia ©2025 - info@advsinopia.it
Mercato privato
  • Home
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
  • Osservatorio
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
  • Link
  • Contatti