Area riservata
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
    • L'esperto risponde
    • Le nostre convenzioni
    • Bollettini meteo
    • Ti accompagno in Banca
  • Osservatorio
    • Dall'Europa
    • BURC
    • Newsletter ANCE Caserta
    • Gare
    • Tabelle manodopera
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Sistema ANCE
    • Gruppo Giovani
  • Link
  • Contatti

Opere pubbliche

Caro-materiali, l'Anac dà l'ok alle varianti in corso d'opera per compensare le imprese

Il via libera in un parere rilasciato per un appalto dei Musei Reali di Torino fornisce a imprese e Pa anche altri chiarimenti sugli strumenti da utilizzare per far fronte agli extra-costi

Per far fronte al considerevole aumento dei prezzi dei materiali, sia la stazione appaltante che l'appaltatore possono proporre l'adozione di una variante in corso d'opera che assicuri risparmi da utilizzare esclusivamente per compensare i costi più onerosi. La variante non deve alterare la natura del contratto e non deve pregiudicare la funzionalità dell'opera. Lo chiarisce l'Anac con il parere di funzione consultiva n.67 dell'11 gennaio 2023

La deliberazione dell'Autorità arriva in seguito a un quesito per un appalto di lavori dei Musei Reali di Torino, bandito il 10 dicembre 2021, e con termine per la presentazione delle offerte il 13 gennaio 2022: la stazione appaltante ha chiesto all'Autorità quale istituto applicare per la revisione e l'adeguamento prezzi visto l'eccezionale aumento dei costi dei materiali rispetto a quelli considerati in sede d'offerta.

Il decreto legge 36/2022 sull'attuazione del Pnrr, ricorda Anac, include l'aumento considerevole dei prezzi dei materiali che tra le circostanze impreviste e imprevedibili che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso. La norma del decreto richiamata da Anac è espressamente riferita agli appalti relativi all'attuazione del Pnrr. Tuttavia, come già sottolineato dall'Autorità in tre diversi pareri nel 2022, a questa clausola può essere assegnata una valenza più generale e dunque può essere invocata anche in relazione a contratti d'appalto non specificamente riferiti all'attuazione del Pnrr.

La norma, sottolinea Anac, non stabilisce la possibilità di modificare il corrispettivo dell'appalto a fronte dell'aumento dei costi dei materiali, ma chiarisce che tra le circostanze impreviste ed imprevedibili che possono condurre ad una variante in corso d'opera è incluso l'aumento significativo del costo dei materiali.

Nel parere, Anac ricorda che nel biennio 2021-2022 sia l'Anac e il Parlamento sono intervenuti diverse volte per far fronte all'aumento dei costi dei materiali negli appalti pubblici. Al caso in esame, secondo Anac, si può applicare anche l'articolo 26 del decreto 50/2022 (il «decreto Aiuti» ) che prevede, in deroga al codice appalti e solo per il 2022, l'aggiornamento dei prezzari regionali anche nei lavori aggiudicati sulla base di offerte presentate tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e relativamente alle lavorazioni «eseguite o contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023».

 

(Fonte: ilsole24ore.com)

 

 

Tweet

  • Indietro
  • Avanti

Cerca

Articoli recenti

  • Varianti in corso d'opera: per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione
  • Pnrr: controllo preventivo anti-frode su due livelli per le imprese che partecipano agli appalti
  • Bonus edilizi e Soa: accolte le richieste Ance sull’obbligo di qualificazione per le imprese impegnate nei cantieri
  • Bonus edilizi, Ance: c’è spazio per una liquidazione immediata dei crediti bloccati. Per il futuro soluzioni strutturali
Ance Caserta
Via Roma 17 Caserta, 81100
Tel: 0823325422 - Fax: 0823326337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • ANCE nazionale
  • ANCE Campania
  • Unione Industriali
  • [Altri link]
  • Informativa privacy
  • Cookie policy

  • Facebook
  • separa
  • Instagram

sito realizzato da Adv Sinopia ©2023 - info@advsinopia.it
Opere pubbliche
  • Home
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
  • Osservatorio
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
  • Link
  • Contatti