Area riservata
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
    • L'esperto risponde
    • Le nostre convenzioni
    • Bollettini meteo
    • Ti accompagno in Banca
  • Osservatorio
    • Dall'Europa
    • BURC
    • Newsletter ANCE Caserta
    • Gare
    • Tabelle manodopera
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Sistema ANCE
    • Gruppo Giovani
  • Link
  • Contatti

Fiscalità e lavoro

Chiarimenti sull’applicazione delle nuove misure anti frode

Misure anti-frodi: Primi chiarimenti AdE nella Circolare 16/E/2021

Per i bonus ordinari, l’attestazione della congruità delle spese sostenute, richieste per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, può essere rilasciata anche in assenza di un Sal o di una dichiarazione di fine lavori, purché l’intervento a cui le spese si riferiscono risulti almeno iniziato. Nel fornire indicazioni ai fini dell’attestazione della congruità delle spese, tuttavia, l’Agenzia delle Entrate non fa espresso riferimento ai prezzari Dei, che risultano quelli più diffusi sul mercato, tema sul quale l’Ance è già intervenuta per richiedere un chiarimento urgente

Per i bonus diversi dai Superbonus 110%, l’attestazione della congruità delle spese sostenute, richieste per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, può essere rilasciata anche in assenza di un SAL o di una dichiarazione di fine lavori, purché l’intervento a cui le spese si riferiscono risulti almeno iniziato.

Questa una delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate nella Circolare n. 16/E del 29 novembre 2021, con la quale sono forniti i primi chiarimenti sull’applicazione delle novità contenute nel DL 157/2021 (cd. Decreto Anti-frodi).

Si ricorda che il citato provvedimento ha introdotto, dal 12 novembre scorso, l’obbligo di visto di conformità e asseverazione della congruità delle spese anche per l’esercizio dell’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura per i bonus edilizi diversi dai Superbonus 110%.

A ciò si aggiunge l’estensione dell’obbligo del visto di conformità anche nel caso in cui s’intenda fruire dei Superbonus 110% in detrazione sulla dichiarazione dei redditi (tranne se presentata “precompilata” o dal sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale)[1].

Nel fornire indicazioni, tuttavia, l’Agenzia, ai fini dell’attestazione della congruità delle spese per tutti i bonus diversi dall’Ecobonus, non fa espresso riferimento ai prezzari Dei, che risultano quelli più diffusi sul mercato. Ciò sta creando confusione per i tecnici asseveratori e le imprese e rischia di rallentare ulteriormente i lavori, già messi in difficoltà nelle scorse settimane a seguito dell’emanazione delle nuove norme.

L’Ance è già intervenuta sul tema per richiedere un chiarimento urgente sulla possibilità di utilizzo dei prezzari Dei, così da superare la suddetta criticità.

Sul tema, in ogni caso, l’Ance ha provveduto ad aggiornare la Guida ai contenuti del DL 157/2021 alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.

[1] Sullo stesso provvedimento cfr. Ance “Misure anti-frode: aggiornato il software per l’invio delle comunicazioni all’Ade”- ID N.47127 del 26 novembre 2021; “Bonus edilizi ordinari: cessione/sconto in fattura e Nuove FAQ dell’Agenzia Entrate” - ID N.47071 del 22 novembre 2021; “Bonus edilizi e DL 157/2021: Nuovo modello sconto in fattura e cessione del credito” - ID N.46973  del 15 novembre 2021;  “Misure di contrasto alle frodi in materia di bonus fiscali – D.L. 157/2021” - ID N. 46928   del 12 novembre 2021.

 

  • Circolare n. 16/E del 29 novembre 2021
  • Guida ai contenuti del DL 157/2021

 

(Fonte: ance.it)

 

 

Tweet

  • Indietro
  • Avanti

Cerca

Articoli recenti

  • Webinar ANCE sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici
  • Superbonus, lo spalmacrediti riapre i termini per le rate scadute nel 2022
  • Superbonus e spalmacrediti, in arrivo il vademecum
  • Nuovo codice: da 3 a 10 mesi per assegnare gli appalti (tabella), norme in contrasto sull'esecuzione d'urgenza
Ance Caserta
Via Roma 17 Caserta, 81100
Tel: 0823325422 - Fax: 0823326337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • ANCE nazionale
  • ANCE Campania
  • Unione Industriali
  • [Altri link]
  • Informativa privacy
  • Cookie policy

  • Facebook
  • separa
  • Instagram

sito realizzato da Adv Sinopia ©2023 - info@advsinopia.it
Fiscalità e lavoro
  • Home
  • News
    • Mercato privato
    • Opere pubbliche
    • Ambiente ed Energia
    • Fiscalità e lavoro
    • Internazionalizzazione
    • Sala Stampa
    • Varie
  • Servizi alle imprese
  • Osservatorio
  • Associarsi
  • ANCE Caserta
  • Link
  • Contatti